Chi siamo

Cosa facciamo

La Tata opera per creare una rete professionale che,

con servizi innovativi, possa ispirare e dare risposte efficaci ai bisogni delle persone.

Ogni giorno cerchiamo una presa in carico della persona in tutti i suoi aspetti di vita e relazione, per condurla verso un compiuto stato di ben essere.

Tutto questo con rispetto, professionalità, collaborazione, competenza, accoglienza, apertura, sostegno, attenzione e ascolto.

Nel 2012 nasce la Cooperativa Sociale La Tata Onlus, dall'esperienza maturata dall'Associazione Tagesmutter La Tata.

L'associazione venne fondata nel 2009 da sette professioniste che operavano in provincia di Verona proponendo servizi per l'infanzia, unitesi per portare avanti valori condivisi e sperimentati: la socialità, la crescita personale, la crescita del gruppo attraverso il raggiungimento di obiettivi comuni e il lavoro di rete.


Nel corso degli anni, La Tata ha arricchito il proprio organico con professionalità specifiche, diventando di fatto uno staff multidisciplinare.

La volontà di dare a queste professionalità lo spazio per esprimersi, portando stimoli nella sperimentazione di nuove attività, ha ampliato notevolmente lo spettro di servizi offerti.

Gli organi direttivi

Il consiglio di amministrazione

Il consiglio di amministrazione, di cui fanno parte presidente e vicepresidente, si riunisce periodicamente per deliberare sull'indirizzo generale da dare alle iniziative della cooperativa e per approvare decisioni esecutive.

L'attuale consiglio è stato eletto il 07/10/2024 con mandato triennale.

Presidente Vicepresidente Consiglieri
Valbusa Michele Giubelli Rina Aganetto Irene
Brutti Maria Grazia
Mazza Federica
Morandini Elia
Pezzo Emanuele
Sorio Francesca
Spazzini Sabrina

L'assemblea dei soci

È composta da tutti i soci della cooperativa. Si ritrova con cadenza annuale, oltre che in occasioni straordinarie in caso di necessità, per approvare il bilancio e discutere sull'indirizzo politico generale della cooperativa.

È la sede in cui viene data voce ad ogni socio, in cui si raccoglie la pluralità di punti di vista per tradurla in progettazione e programmazione.

Il bilancio sociale

È il documento redatto annualmente, con un processo ciclico volto al miglioramento continuo. Viene reso pubblico nel mese di maggio, presentandolo in occasione del ritrovo dell'Assemblea ordinaria dei soci.

Attraverso esso, la cooperativa rende partecipi e consapevoli soci e stakeholder della propria organizzazione, dei valori, della mission, dell'attività e delle ricadute sociali della propria attività sul territorio.

Bilancio sociale 2023 Bilancio sociale 2022 Bilancio sociale 2021 Bilancio sociale 2020 Bilancio sociale 2019 Bilancio sociale 2018 Bilancio sociale 2017

I nostri valori

Share by: